Chiesa di San Grato
Chiesa di San Grato a Barge - La Chiesa di San Grato si trova nel comune di Barge, ma non è possibile stabilire con certezza la data di costruzione dell'edificio. Non ci sono documenti che ne attestino la fondazione, ma la prima citazione risale alla visita pastorale di Mons. F. Luserna Rorengo di Rorà nel 1772 per consacrare la parrocchiale di S. Giovanni Battista. L'analisi strutturale indica una possibile datazione intorno alla metà del XVIII secolo, periodo di prosperità per Barge dopo le difficoltà del passato.
La Chiesa di San Grato ha subito nel corso dei secoli numerosi interventi e rifacimenti che hanno modificato la struttura originaria. Inizialmente a una sola navata, è stato successivamente ampliata con l'aggiunta di una seconda nave lungo la parete Est e della sacrestia. Il campanile è stato realizzato nel 1928 poco distante dalla chiesa, mentre il restauro del 700 conserva ancora gli stilemi originari dell'epoca.
L'attuale conformazione planimetrica della chiesa, seppur anomala, rispetta le tradizioni locali di ampliamento ed è inserita in un contesto storico di rinascita per il paese di Barge. La presenza di una lapide in marmo sul campanile ricorda l'evento della sua costruzione e l'importanza che la chiesa ha avuto nel corso dei secoli per la comunità locale.
La Chiesa di San Grato rappresenta quindi un importante punto di riferimento per la storia e la cultura di Barge e costituisce un luogo di preghiera e di incontro per i fedeli della zona. Grazie ai suoi caratteri stilistici e strutturali unici, la chiesa conserva intatta la sua bellezza e la sua importanza nel contesto architettonico e religioso della regione.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.