Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Cappella di Santa Lucia Vergine e Martire

La Cappella di Santa Lucia Vergine e Martire, situata nel comune di Barge, è un edificio di culto di cui risulta difficile stabilire con certezza la data di costruzione. Nessun archivio locale o vescovile conserva documenti che ne attestino la fondazione, ma è certo che l'edificio non esisteva nel 1623, poiché non compare nell'elenco delle cappelle redatto durante la visita apostolica di Mons. F. Miliet, arcivescovo di Torino.

La presenza della chiesa è attestata verso la fine del XVIII secolo, come indicato nei resoconti della visita pastorale di Mons. F. Luserna Rorengo di Rorà, avvenuta nel 1772 in occasione della consacrazione della nuova parrocchiale di S. Giovanni Battista. In quel periodo, la Capella di Santa Lucia non aveva un cappellano fisso e le funzioni venivano svolte solo durante la festa patronale, seguendo una pratica comune in molte altre chiese e cappelle della regione.

Secondo analisi tipologico-strutturali, la cappella potrebbe risalire alla metà del XVIII secolo, in un periodo di relativa prosperità per Barge. Dopo essere stata colpita da epidemie e guerre, il XVIII secolo segna per il comune un ritorno alla prosperità, con la costruzione di nuove strutture e istituzioni culturali di prestigio.

L'edificio della cappella mostra segni di interventi successivi, come l'aggiunta di vani adibiti a sacrestia e canonica a Ovest dell'aula principale, seguita dall'aggiunta di un portico in facciata e di un campanile a vela sul tetto. Questi interventi non sembrano contemporanei nella loro esecuzione, suggerendo fasi di costruzione separate nel tempo.

Gli interventi di restauro e consolidamento delle strutture si sono protratti nel corso dei secoli, con l'ultimo risalente ai primi decenni del XX secolo che ha coinvolto l'abside e la parete Est dell'edificio. Durante questi lavori, le pareti interne sono state ritinteggiate e decorate con affreschi.

Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.