Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Cappella della Visitazione di Maria SS

La Cappella della Visitazione di Maria SS. presente nel comune di Barge è un luogo di culto dedicato alla Madonna. La sua storia risale al XVII secolo, quando risulta menzionata per la prima volta nei resoconti della visita pastorale di Mons. F. Miliet avvenuta nel 1623. Successivamente, nel corso dei secoli, la cappella è stata oggetto di diverse trasformazioni e restauri.

Il 1623 rappresenta quindi un punto di riferimento per la costruzione della cappella, sebbene dalle fonti disponibili emerga che già in epoche precedenti esistesse un edificio sacro dedicato a Maria Elisabetta. Questo edificio più antico venne demolito nel XIX secolo per consentire l'ampliamento di un viale cittadino, ma le sue caratteristiche architettoniche originarie sono ormai perdute.

Il progetto originale per la ricostruzione della cappella, datato al 1884, prevedeva la realizzazione di una struttura a tre navate con abside semicircolare affiancata da due vani laterali. Tuttavia, a causa dei costi elevati, si decise di ridimensionare il progetto, mantenendo solo una navata e aggiungendo due cappelle laterali semicircolari, conferendo così all'edificio una configurazione cruciforme.

Questa particolare disposizione architettonica, con bracci contratti, è piuttosto insolita nel vicariato di Barge, e ha pochi precedenti nella zona. Il campanile della cappella, costruito successivamente all'ultimo conflitto mondiale, si trova sul lato orientale dell'edificio, accanto alla cappella laterale.

Nel corso degli anni, la Cappella della Visitazione di Maria SS. è stata oggetto di interventi di restauro e manutenzione per preservarne l'integrità e la bellezza. Oggi, rappresenta un luogo di preghiera e devozione per i fedeli della comunità locale, che vi si recano per celebrare la propria fede e rendere omaggio alla Madonna.

Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.