Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Cappella della Madonna della Rocca

La Cappella della Madonna della Rocca è un luogo di culto situato nel comune di Barge, in provincia di Cuneo, nota per la sua storia misteriosa e avvolta nel silenzio dei documenti conservati. Non sono presenti indicazioni precise riguardo alla sua origine e storia nei vari archivi della zona, rendendo difficile tracciare un quadro completo della sua importanza e significato nel contesto locale.

La mancanza di documentazione rende ancora più affascinante il mistero che avvolge la Cappella della Madonna della Rocca. Neppure le visite pastorali dell'arcivescovo di Torino Mons. Millet nel 1623 hanno menzionato la cappella, nonostante essa esistesse da più di un secolo. Sono presenti segni del passato, come la Madonna allattante dipinta a fresco sull'altare, datata all'inizio del XVI secolo, e tracce di affresco ormai deteriorate in una nicchia scavata nella roccia vicino alla cappella.

Nonostante la mancanza di informazioni certe, la Cappella della Madonna della Rocca conserva il suo fascino e la sua aura di mistero che la rendono un luogo di culto affascinante e intriso di storia. La sua posizione strategica su una rocca, il simbolismo della Madonna rappresentata nei dipinti e la mancanza di evidenze storiche la rendono un punto di interesse per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della zona di Barge.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.